Nycticebus coucang Boddaert, 1785

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Lorisidae Gray, 1821
Genere: Nycticebus É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1812
Italiano: Lori lento della Sonda
English: Slow Loris
Français: Loris paresseux
Deutsch: Sunda-Plumplori
Español: Loris de Sonda, Loris lento, Loris perzoso
Descrizione
Misura 30-38 cm di lunghezza, per un peso di circa 2 kg. Il pelo è corto e folto, con tonalità che vanno dal grigio-bruno al bruno-rossiccio, mentre la zona ventrale è bianco-grigiastra. Attorno al collo e sul dorso è a volte presente una banda nera, mentre una banda bianca corre dalla fronte al muso. La coda è praticamente atrofizzata: ciò contribuisce a rendere il corpo ancora più tarchiato e robusto di quanto non sia in realtà. Le mani possiedono un secondo dito assai ridotto, che nelle mani posteriori presenta un'unghia specializzata per il grooming. Il muso è corto e appuntito, sormontato da due grandi occhi circondati da anelli marroni: ai lati della testa sporgono due piccoli orecchi rotondi. Questi animali possiedono numerose vertebre dorsali, il che permette all'animale di ruotare di molto il busto rispetto all'addome. Si tratta di animali notturni e solitari, che marcano il territorio con l'urina per evitare conflitti intraspecifici: a volte li si può vedere in piccoli nuclei familiari. Durante il giorno, dormono appallottolati all'interno di cavità del tronco, o in mancanza di queste anche su semplici rami. Di notte si muovono flemmaticamente fra gli alberi, avendo cura di muovere un passo solo se hanno presa salda almeno con due zampe. Se avvistano od annusano la presenza di un pericolo, congelano i loro movimenti e possono restare immobili per ore. Caso raro fra i mammiferi, questo animale è capace di un morso velenoso: la tossina dai poteri infiammatori viene in realtà prodotta da ghiandole poste nell'incavo dei gomiti, ed è l'animale a portarla alla bocca. Con questa saliva velenosa le femmine cospargono i loro cuccioli. Se minacciato, questo animale inocula la tossina tramite il morso, attraverso il pettine dentale evoluto dagli strepsirrhini. Questi animali sono principalmente insettivori, ma quando capita l'occasione non esitano a cibarsi di uova, piccoli vertebrati e materiale vegetale. A differenza dei lori gracili, i lori lenti non spennano gli uccelli catturati, ma si limita a passare le labbra sulle penne prima di mangiare la preda. La femmina ha due periodi di estro: la gestazione dura circa 6 mesi, al termine dei quali viene dato alla luce un unico cucciolo. Quest'ultimo viene svezzato attorno agli 8-9 mesi d'età, ma è raro che si allontani dalla madre prima dell'anno e mezzo, quando raggiunge la maturità sessuale.
Diffusione
Abita le isole della Sonda: il suo areale si estende anche sul continente asiatico (Malesia, Thailandia, Birmania, Indocina). Preferisce le aree di foresta pluviale.
![]() |
Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Stato: India |
---|